Vino Vicenza Doc
E' un vino tipico della regione Veneto, prodotto in provincia di Vicenza. I vini della Doc Vicenza monovarietali si ottengono da uve provenienti dai corrispondenti vitigni per almeno l'85%. Possono concorrere fino a un massimo del 15% le uve di altri vitigni di colore analogo non aromatici raccomandati o autorizzati per la provincia di Vicenza. Il Bianco è ottenuto da uve Garganega per almeno il 50% e da altri vitigni a bacca bianca non aromatici (congiuntamente o disgiuntamente) fino a un massimo del 50%. Il Rosso deriva da uve Merlot per almeno il 50% e da altri vitigni a bacca rossa non aromatici (congiuntamente o disgiuntamente) fino a un massimo del 50%
Fra le Doc di più recente costituzione vi è il Vicenza, che aggiunge una serie di vini di grande qualità a un panorama produttivo, quello del Veneto, già nutrito di Doc e Docg famose in tutto il mondo. È prodotto in varie tipologie: Bianco, Rosso, Rosato, Chardonnay, Garganego, Manzoni bianco, Moscato, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Sauvignon, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot nero, Raboso.
Caratteristiche del vino Vicenza Doc
Denominazione: DocTipologia di vino:
Colore:
Profumo:
Sapore:
Uve utilizzate:
Invecchiamento:
Tenore alcolico:
Temperatura di servizio:
Proprieta' organolettiche del vino Vicenza Doc
All'esame visivo il Vicenza Doc Bianco si presenta di colore giallo paglierino anche carico; ha odore vinoso e delicatamente intenso, sapore asciutto o rotondo e fresco. La gradazione minima è di 10,5 gradi. La versione Rosso ha colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso e sapore asciutto. La gradazione è di 11 gradi. La versione Rosato ha colore rosato più o meno intenso, odore leggero e gradevole, sapore da secco ad amabile e fruttato. La gradazione minima è di 10,5 gradiZona di produzione del vino Vicenza Doc
Si produce in un'ampia zona della provincia di Vicenza, inclusa una parte del territorio dello stesso capoluogo.Abbinamenti di cibo al vino Vicenza Doc
Il vino Vicenza Doc e' un vino bianco che si abbina bene con ed in particolare .Il Vicenza Doc Bianco si abbina a riso con anguilla, asparagi e cozze. Va servito in calici flute a temperatura di 6-8°C. La versione Rosso va degustata con il formaggio ubriaco, ma anche con Asiago e Piave, pasta e fagioli o polenta e osei, in calici bordolesi alla temperatura di 16-18°C. Il Rosato va servito con soppressa vicentina, Monte Veronese, Piave e polenta, in calici di media capacità a tulipano ampio a una temperatura di 12-14°C.