Vino Lago di Corbara Doc
E' un vino tipico della regione Umbria, prodotto in provincia di Terni. Il metodo di produzione del Lago di Corbara prevede l'impiego di uve Cabernet sauvignon, Merlot, Pinot nero, Sangiovese, da sole o congiuntamente, per almeno il 70%, a cui si aggiungono Aleatico, Barbera, Cabernet franc, Canaiolo, Casanese, Ciliegiolo, Colorino, Dolcetto, Montepulciano, nella misura massima del 30%. Per il Cabernet sauvignon, si ricorre al monovitigno Cabernet sauvignon per almeno l'85%, mentre possono concorrere nella misura massima del 15% le uve dei vitigni a bacca rossa raccomandati e/o autorizzati per la provincia di Terni; anche per le tipologie Merlot e Pinot Nero occorre un minimo dell'85% delle uve omonime. La gradazione minima per tutti i vini deve essere di 12,5C
Corbara è una piccola località situata sulla sponda destra del fiume Tevere, nel comune di Orvieto, dove nei primi anni sessanta è stata costruita una diga che ha formato l'omonimo lago. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando Andrea di Montemarte, imprigionato dagli abitanti di Todi, fu costretto a ritirarsi nel castello di Titignano e di Corbara. Da qui i conti di Montemarte estesero i loro possedimenti verso la città di Orvieto e parteciparono attivamente alla vita politica orvietana. Tra l'altro, Francesco di Montemarte fu autore di una Cronaca degli avvenimenti di Orvieto dall'anno 1333 all'anno 1400, e a lui si deve la descrizione della distruzione dei vigneti di Corbara avvenuta nel 1369 ad opera dei perugini di ritorno da Viterbo, dove avevano combattuto contro il Papa, in odio al conte Ugolino di Montemarte, che era invece al servizio del Pontefice. Il vino Lago di Corbara Doc viene prodotto, in provincia di Terni, nell'intero territorio del comune di Baschi e in parte nel territorio comunale di Orvieto, e nello specifico nella frazione di Corbara. Sotto questa denominazione di origine rientrano, oltre al Lago di Corbara Rosso, anche il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Pinot Nero.
Caratteristiche del vino Lago di Corbara Doc
Denominazione: DocTipologia di vino:
Colore:
Profumo:
Sapore:
Uve utilizzate:
Invecchiamento:
Tenore alcolico:
Temperatura di servizio:
Proprieta' organolettiche del vino Lago di Corbara Doc
All'esame visivo il Lago di Corsara Rosso Doc si presenta di colore rosso rubino tendente al granata con l'invecchiamento, con odore vinoso gradevole; al gusto risulta sapido, armonico, a volte austeroZona di produzione del vino Lago di Corbara Doc
Il Lago di Corbara Doc viene prodotto in alcuni comuni della provincia di Terni.Abbinamenti di cibo al vino Lago di Corbara Doc
Il vino Lago di Corbara Doc e' un vino rosso che si abbina bene con ed in particolare .Il Lago di Corbara rosso si accompagna bene a preparazioni di carni sia rosse che bianche e selvaggina. Viene servito a 12-13°C, in un calice a ballon e può essere consumato fino al sesto anno ed oltre, dalla vendemmia.