Vino Cortona Doc
E' un vino tipico della regione Toscana, prodotto in provincia di Arezzo. Il Cortona Rosato si ottiene con uve Sangiovese (40-60%), Canaiolo nero (10-30%) e di altre varietà a bacca nera non aromatiche della zona. Il Cortona Vin santo si ottiene da uve Trebbiano toscano e/o Grechetto e/o Malvasia bianca lunga, in percentuale non inferiore all'80%, a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca bianca della zona. Il Cortona Vin santo occhio di pernice si ottiene con uve Sangiovese e/o Malvasia nera (minimo 80%) ed eventualmente con quelle di altri vitigni a bacca nera della zona. I monovarietali bianchi come lo Chardonnay, il Grechetto, il Pinot Bianco, il Riesling Italico, il Sauvignon si ottengono con uve del corrispondente vitigno in percentuale non inferiore all'85% ed eventualmente con quelle di altri vitigni a bacca bianca della zona. I monovarietali rossi come il Cabernet sauvignon, il Gamay, il Merlot, il Pinot nero, il Sangiovese e il Syrah si ottengono con uve del corrispondente vitigno in percentuale non inferiore all'85% ed eventualmente con quelle di altri vitigni a bacca rossa della zona
Nata nel 1999, questa Doc deve il proprio nome a Cortona, ridente cittadina della provincia di Arezzo, che domina la Val di Chiana. Il riconoscimento della denominazione è frutto dell'iniziativa dei maggiori produttori della zona, i quali hanno voluto individuare caratteristiche omogenee sia nelle tecniche di produzione sia nei terreni di coltivazione di questi vini. I numerosi vini appartenenti alla Doc Cortona sono bianchi, rossi, rosati, vin santi e vin santi occhio di pernice.
Caratteristiche del vino Cortona Doc
Denominazione: DocTipologia di vino:
Colore:
Profumo:
Sapore:
Uve utilizzate:
Invecchiamento:
Tenore alcolico:
Temperatura di servizio:
Proprieta' organolettiche del vino Cortona Doc
Il Cortona Cabernet sauvignon ha colore che varia dal rosso rubino al granato, odore intenso, caratteristico, speziato; sapore pieno, armonico, asciutto. La gradazione minima è di 12°C. Il Cortona Rosato presenta un colore che varia dal rosato al rosso non carico. Il profumo risulta fruttato e delicato e il sapore asciutto, delicato, armononico. La gradazione minima è di 11 gradi. Il Cortona Vin santo presenta, invece, un colore che va dal giallo dorato all'ambrato intenso e un profumo etereo, intenso, caratteristico di frutta matura. Il sapore è ampio, vellutato, con intensa rotondità e la gradazione minima è di 17 gradiZona di produzione del vino Cortona Doc
L'area di produzione ricade nella provincia di Arezzo e comprende parte del territorio amministrativo del comune di Cortona.Abbinamenti di cibo al vino Cortona Doc
Il vino Cortona Doc e' un vino rosso che si abbina bene con ed in particolare .Il Cortona Rosato si accompagna perfettamente alla panzanella, ai crostini alla toscana, al lardo di Colonnata, alla caciotta toscana, alla pappa al pomodoro, alla zuppa di lenticchie e alla carne bianca. Va servito in calici ampi e aperti a una temperatura di 12-14 °C. Le tipologie Vin santo e Vin santo Occhio di Pernice sono vini da dessert ideali assieme alla pasticceria secca tradizionale toscana. I monovarietali bianchi, come lo Chardonnay, il Grechetto, il Pinot Bianco, il Riesling Italico, il Sauvignon, si accompagnano a piatti delicati come il marzolino, la panzanella, la minestra di riso, l'acquacotta, il minestrone e la torta con acciughe. Si consiglia di servirli in calici svasati a una temperatura di 8-10°C. I monovarietali rossi, come il Cabernet Sauvignon, il Gamay, il Merlot, il Pinot nero, il Sangiovese e il Syrah, si abbinano a secondi piatti a base di carne rossa, cacciagione e zuppe di legumi. Si consiglia di servirli in calici bordolesi o ballon a una temperatura compresa tra i 16 e i 18°C.