Vino Carmignano Rosso Docg
E' un vino tipico della regione Toscana, prodotto in provincia di Prato, Firenze. Il Carmignano Docg è ottenuto da uve Sangiovese per una percentuale minima del 50%, da Canaiolo Nero per un massimo del 20%, da Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon in una percentuale compresa tra il 10 e il 20%, da Trebbiano toscano e/o Canaiolo bianco e/o Malvasia del Chianti per un massimo del 10%. Eventualmente possono essere aggiunte, per un massimo del 10%, uve di altri vitigni a bacca rossa della zona
Si produce in una ristretta zona che comprende i comuni del Carmignano e Poggio a Caiano, in provincia di Firenze. Recentemente ha ottenuto l'ambitissimo riconoscimento della Denominazione di origine controllata e garantita. E' un aristocratico vino da piatti di mezzo della cucina toscana, tipo fiorentina alla brace, capretto al forno; eccellente con cacciagione e selvaggina anche in salmì. Ottimo sui grandi piatti di mezzo della cucina internazionale a base di carni pregiate.
Il Carmignano è un vino rosso prodotto in una ristretta area collinare compresa nel territorio di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato. Del pregio di questo vino si ha notizia fin dal 1300 attraverso alcuni documenti che attestano come avesse già all'epoca un prezzo sensibilmente più alto di altre produzioni in commercio. Al Carmignano è collegato inoltre il primo esempio di disciplinare adottato in Italia. Nel 1719, infatti, il Granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici, emise un decreto dettando norme sulla produzione, sui controlli anche in fase di commercializzazione e sulla repressione delle frodi, istituendo una Congregazione di vigilanza. Il Carmignano si produce anche nella tipologia Riserva.
Caratteristiche del vino Carmignano Rosso Docg
Denominazione: DocgTipologia di vino: Secco fermo
Colore: rosso rubino tendente al granato
Profumo: vinoso, rammenta la viola mammola
Sapore: asciutto, sapido, pieno, armonico e vellutato
Uve utilizzate: Sangiovese, Canaiolo, Cabernet
Invecchiamento: 1 e 8 mesi, 3 il riserva
Tenore alcolico: 12,5°
Temperatura di servizio: 18°C
Proprieta' organolettiche del vino Carmignano Rosso Docg
Il Carmignano si presenta con un colore rubino vivace, intenso, tendente al granato con l'invecchiamento. All'esame olfattivo rivela un odore vinoso, con profumo intenso anche di mammola e con un carattere di finezza più pronunciato per l'invecchiamento. Al gusto risulta asciutto, sapido, pieno, armonico, morbido e vellutato. La gradazione minima è di 12,5 gradiZona di produzione del vino Carmignano Rosso Docg
L'area di produzione interessa il territorio amministrativo dei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato.Abbinamenti di cibo al vino Carmignano Rosso Docg
Il vino Carmignano Rosso Docg e' un vino rosso che si abbina bene con Secondi di selvaggina ed in particolare Selvaggina di piuma arrostita.Il Carmignano si abbina perfettamente a piatti strutturati come il Pecorino toscano stagionato, la salsiccia, la finocchiona, il polpettone alla fiorentina, la faraona al cartoccio, la porchetta allo spiedo, la bistecca alla fiorentina. Va servito i calici ballon a una temperatura compresa tra i 16 e i 18°C.