Vino Bianco di Pitigliano Doc
E' un vino tipico della regione Toscana, prodotto in provincia di Grosseto. Il Bianco di Pitigliano si ottiene da uve Trebbiano toscano in percentuale compresa tra il 50 e l'80%, Greco e/o Malvasia bianca toscana e/o Verdello (massimo del 20%), Grechetto, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco e Riesling italico da soli (massimo 15%) o congiuntamente (massimo 30%). Eventualmente possono essere aggiunte, per un massimo del 10%, le uve di altri vitigni a bacca bianca della zona
La zona di produzione comprende l'intero territorio di Pitigliano e Sorano e parte di Scansano e Manciano, nell'entroterra Grossetano. E' un invitante vino aperitivo, accompagna bene gli antipasti misti e il pesce. Eccelle con crostacei e molluschi.
L'ambiente da cui nasce il Bianco di Pitigliano è sicuramente uno dei più suggestivi della Toscana: le colline dei comuni di Pitigliano, Sorano, Scansano e Manciano, in provincia di Grosseto. In queste zone la viticoltura è sempre stata una fiorente attività con ottimi risultati anche sotto il profilo qualitativo. Nel passato l'unico limite di questi vini risiedeva nella scarsa esperienza dei produttori locali circa le tecniche di conservazione. Questo impediva di trasportare lontano queste produzioni che localmente venivano conservate in grotte scavate nel tufo e che in ambienti diversi perdevano di finezza e subivano una nuova fermentazione. Successivamente, con l'introduzione di nuove tecniche e l'affinarsi dell'esperienza, furono risolti i problemi legati al trasporto e alla conservazione. Un'ulteriore conferma del suo pregio è fornita dalle Comunità israelitiche presenti a Pitigliano fin dal '500, che lo hanno scelto per la produzione del loro vino Casher, utilizzato anche nelle cerimonie religiose.
Caratteristiche del vino Bianco di Pitigliano Doc
Denominazione: DocTipologia di vino: Secco fermo
Colore: paglierino con riflessi verdolini
Profumo: delicato, vinoso
Sapore: asciutto, sapido, acidità equilibrata
Uve utilizzate: Trebbiano Toscano, Greco, Malvasia
Invecchiamento: -
Tenore alcolico: 11,5°
Temperatura di servizio: 8 - 12°C 6 - 8°C lo spumante
Proprieta' organolettiche del vino Bianco di Pitigliano Doc
Il Bianco di Pitigliano presenta un colore paglierino con riflessi verdolini, un odore delicato e un sapore asciutto, vivace, neutro, con fondo leggermente amarognolo. La gradazione minima è di 11 gradi. La qualificazione Superiore ha invece una gradazione minima di 12 gradi. La tipologia Spumante presenta all'esame visivo una spuma fine e persistente e un colore paglierino con riflessi verdolini. All'esame olfattivo evidenzia un profumo delicato e a quello gustativo risulta asciutto, acidulo, con fondo leggermente amarognolo. La gradazione minima è di 11,5 °C.Zona di produzione del vino Bianco di Pitigliano Doc
L'area di produzione comprende i comuni di Pitigliano, Sorano e in parte quelli di Scansano e Manciano, in provincia di Grosseto.Abbinamenti di cibo al vino Bianco di Pitigliano Doc
Il vino Bianco di Pitigliano Doc e' un vino bianco che si abbina bene con Piatti unici ed in particolare Sformati di riso.Il Bianco di Pitigliano va degustato in abbinamento alla cucina di mare, in particolare a molluschi, crostacei, anguille, torta di acciughe, ma si sposa perfettamente anche a pietanze tradizionali toscane come la panzanella, l'acquacotta, il marzolino, la minestra di riso e lo sformato di carciofi. Si consiglia di servirlo in calici svasati a una temperatura compresa tra gli 8 e i 10°C.