Vino Moscato di Noto Liquoroso Doc
E' un vino tipico della regione Sicilia, prodotto in provincia di Siracusa. Il Moscato di Noto Doc si ottiene esclusivamente da uve Moscato Bianco
La zona di produzione comprende oltre a Noto anche Rosolini, Pachino e Avola. Il Moscato bianco viene vinificato in purezza. E' un tipico vino da dessert che predilige le specialità della pasticceria siciliana. Ottimo con la frutta e come vino da degustazione pura.
Questo vino dovrebbe corrispondere al ''Pollio'' (nome derivante da Pollio Argivo, regnante in tempi lontanissimi a Siracusa), cioè quel vino dolce che Plinio elogiava per le sue caratteristiche organolettiche. Ancora oggi il Moscato di Noto si produce in alcuni comuni della provincia di Siracusa, ma non va confuso con il Moscato di Siracusa, la cui zona di produzione è situata più a nord. Si produce nelle versioni Naturale, Spumante e Liquoroso.
Caratteristiche del vino Moscato di Noto Liquoroso Doc
Denominazione: DocTipologia di vino: Liquoroso dolce
Colore: giallo dorato o ambrato
Profumo: delicato, fragrante, aromatico
Sapore: aromatico, caratteristico, pieno e vellutato
Uve utilizzate: Moscato Bianco
Invecchiamento: -
Tenore alcolico: 11,5° 13° lo spumante 22° il liquoroso
Temperatura di servizio: 8 - 12°C 6 - 8°C lo spumante
Proprieta' organolettiche del vino Moscato di Noto Liquoroso Doc
Il Moscato di Noto Naturale ha colore giallo dorato più o meno intenso fino all'ambrato, aroma caratteristico e fragrante e sapore leggermente aromatico. La gradazione minima è di 11,5°C. La versione Spumante presenta un colore paglierino o giallo dorato tenue. L'aroma è quello caratteristico del moscato e il sapore è delicatamente dolce, aromatico di moscato. La gradazione minima è di 13°C. La tipologia Liquoroso presenta un colore giallo dorato più o meno intenso e un aroma delicato e fragrante di moscato. Il sapore è dolce, gradevole, caldo e vellutato e la gradazione minima è di 22 °CZona di produzione del vino Moscato di Noto Liquoroso Doc
La Doc Moscato di Noto interessa l'intero territorio dei comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Avola, in provincia di Siracusa.Abbinamenti di cibo al vino Moscato di Noto Liquoroso Doc
Il vino Moscato di Noto Liquoroso Doc e' un vino bianco che si abbina bene con Vino da conversazione ed in particolare Vino da conversazione.Il Moscato di Noto Naturale si degusta come aperitivo, mentre il Moscato di Noto Spumante si abbina a dolci da forno. Vanno serviti rispettivamente in calici di media capacità a tulipano a 8°C e in flûte a 6-8°C. La versione Liquoroso è da meditazione, ma si accompagna perfettamente a formaggi erborinati e a dolci tipici siciliani. Si consiglia di servirlo in bicchieri di piccola capacità a una temperatura di 12-14 °C.