Vino Nardò Rosso Doc
E' un vino tipico della regione Puglia, prodotto in provincia di Lecce. Si ottiene dalla vinificazione delle uve provenienti da vitigni Negramaro, a cui possono essere aggiunti Malvasia nera di Brindisi, Malvasia nera di Lecce e Montepulciano per un massimo del 20%
Vitigni: nera e Montepulciano Invecchiamento: 2 anni il riserva La zona di produzione comprende Nardò e Porto Cesareo nel Leccese. Base dell'uvaggio è il Negroamaro (fino al 100%); possono concorrere Malvasia nera di Brindisi e Lecce e Montepulciano sole o congiunte fino a un massimo del 20%. E' un buon vino da tutto pasto, indicato con piatti della cucina regionale saporita, tipo pasta e ceci, agnello al cartoccio.
Prodotto in due diverse tipologie, il Rosso e il Rosato, il Nardò Doc si ottiene principalmente dal vitigno Negramaro, tipico della regione pugliese, che conferisce al vino una particolare vena amarognola e che si contraddistingue per il grappolo particolarmente scuro. Alla produzione del Nardò Doc possono concorrere altri vitigni, fra cui le Malvasie, le cui varietà nera di Brindisi e nera di Lecce, entrambe di origine greca, sono arrivate in Puglia dalla città di Monembasia.
Caratteristiche del vino Nardò Rosso Doc
Denominazione: DocTipologia di vino: Secco fermo
Colore: rosso rubino o rosato
Profumo: vinoso, intenso, caratteristico
Sapore: armonico, vellutato, giustamente tannico
Uve utilizzate: Negroamaro, Malvasia Nera, Montepulciano
Invecchiamento: -
Tenore alcolico: 11,5° 12,5° il riserva
Temperatura di servizio: 18°C 12 - 14°C il rosato
Proprieta' organolettiche del vino Nardò Rosso Doc
All'esame visivo il Nardò Doc Rosato si presenta di colore rosa cerasuolo piuttosto tenue; ha profumo abbastanza intenso e poco persistente, vinoso, fruttato, con sentori di more e lamponi. Il gusto è secco, abbastanza caldo quasi morbido, poco tannico e abbastanza sapido, di corpo, equilibrato. Il Nardò Doc Rosso ha colore rosso rubino più o meno intenso con lievi toni arancione se invecchiato. Il profumo è vinoso e intenso, il sapore armonico, poco amarognolo, vellutato e giustamente tannico. La gradazione alcolica minima per entrambi i vini è di 11,5 gradi. Con gradazione alcolica minima di 12,5°C e invecchiamento di due anni può portare in etichetta la qualificazione RiservaZona di produzione del vino Nardò Rosso Doc
Comprende i comuni di Nardò e Porto Cesareo, in provincia di Lecc.Abbinamenti di cibo al vino Nardò Rosso Doc
Il vino Nardò Rosso Doc e' un vino rosso che si abbina bene con Secondi di carne suina ed in particolare Carni di maiale alla griglia.Il Nardò Doc Rosato va degustato assieme a preparazioni abbastanza strutturate, in particolare pesci di mare bolliti salsati, seppie ripiene, pasta e ceci, orata al forno. La temperatura ottimale di servizio è di 12-14°C; va degustato in calici per vini rosati morbidi entro due anni dalla vendemmia. Il Nardò Doc Rosso si abbina a carni rosse, in particolare agnello, maiale, bolliti misti e salumi, servito in calici allungati a una temperatura di 18°C circa