Vino Locorotondo Spumante Doc
E' un vino tipico della regione Puglia, prodotto in provincia di Bari, Brindisi. Questa Doc si ottiene con vitigni Verdeca per il 50-65%, Bianco d'Alessano per il 35-50%, Fiano, Bombino bianco e Malvasia toscana per un massimo del 5%. La gradazione minima è di 11 gradi
Oltre a Locorotondo e Cisternino, la zona di produzione comprende, in parte, anche Fasano. L'uva Verdeca deve essere presente dal 50 al 65%. Bianco d'Alessano dal 35 al 50%. Bianco d'Alessano dal 35 al 50%. Ammesse altre uve bianche locali per il 5% minimo. Lo spumante è ottimo aperitivo e si può servire da tutto pasto elegante, con portate leggere.
Il Locorotondo è considerato dagli esperti uno dei più promettenti vini bianchi di qualità pugliesi. La valle d'Itria, in cui questa Doc viene prodotta, è dominata dal comune di Locorotondo, agglomerato di case bianche fra le quali si distinguono i trulli, caratteristici edifici con tetto a forma di cono, la cui tecnica di costruzione è stata impiegata anche nelle tombe, di più antica e raffinata esecuzione, scoperte nella piana di Micene in Grecia. In greco antico 'troullos' significa cupola: l'origine greca del nome depone a favore della tesi che vede in questa forma architettonica una derivazione di quella impiegata dai monaci basiliani, di origine greca, nella valle d'Itria nel periodo medievale.
Caratteristiche del vino Locorotondo Spumante Doc
Denominazione: DocTipologia di vino: Secco spumante
Colore: verdolino o paglierino
Profumo: delicato, caratteristico, gradevole
Sapore: asciutto, delicato, aristocratico
Uve utilizzate: Verdeca, Bianco di Alessano
Invecchiamento: -
Tenore alcolico: 11°
Temperatura di servizio: 6 - 8°C
Proprieta' organolettiche del vino Locorotondo Spumante Doc
All'esame visivo, il Locorotondo Doc risulta giallo paglierino con decisi riflessi verdolini; ha profumo abbastanza intenso e altrettanto persistente, fruttato, floreale, con delicati sentori di pesca e biancospino. Il sapore è secco, poco caldo, abbastanza morbido e fresco, abbastanza sapido ed equilibrato, debole di corpoZona di produzione del vino Locorotondo Spumante Doc
Comprende i comuni di Locorotondo, in provincia di Bari, Costernino e parte di Fasano in provincia di Brindisi.Abbinamenti di cibo al vino Locorotondo Spumante Doc
Il vino Locorotondo Spumante Doc e' un vino bianco che si abbina bene con Antipasti ed in particolare Stuzzichini.Il Locorotondo Doc si abbina a preparazioni poco strutturate: cozze ripiene di pangrattato e olio al forno, antipasti di pesce delicati, primi piatti di pasta al sugo bianco di pesce, pesci bolliti delicatamente salsati, fritture di pesce azzurro, seppie e polpi in tegame, frittate. Se ne consiglia la degustazione in calici per vini bianchi giovani, a una temperatura di servizio di 10-12°C. Il periodo ottimale di consumo è entro uno-due anni dalla vendemmia.