Vino Ghemme Docg
E' un vino tipico della regione Piemonte, prodotto in provincia di Novara. Si ottiene da uve di vitigno Nebbiolo per un minimo del 75% e Vespolina e Uva rara, da sole o congiuntamente, per un massimo del 25%
Sapore: amarognolo Vino di antica fama, di produzione limitata, occupa con i suoi vigneti oltre al territorio di Ghemme, sui Colli Novaresi, anche parte di Romagnano Sesia. Accompagna alla perfezione i piatti a base di salumi cotti, gli arrosti e le grigliate miste di carni rosse e bianche. Ottimo con i formaggi duri stagionati e i molti piccanti.
Le origini del vino Ghemme sono molto antiche. Già i romani coltivavano il vitigno Nebbiolo e avevano cura di seguire le regole di produzione di questo vino. Le quantità prodotte erano talmente abbondanti, che l'antica città di Anagnum, la futura Ghemme, scelse come simbolo un grappolo d'uva e un mazzo di spighe di grano.
Caratteristiche del vino Ghemme Docg
Denominazione: DocgTipologia di vino: Secco fermo
Colore: rosso granato, con riflessi mattone
Profumo: intenso e gradevole, di viola mammola
Sapore: asciutto, armonico, sapido, piacevolmente
Uve utilizzate: Nebbiolo (Spanna), Vespolina, Uva Rara (Bonarda Novarese)
Invecchiamento: 4 anni
Tenore alcolico: 12°
Temperatura di servizio: 18 - 20 °C
Proprieta' organolettiche del vino Ghemme Docg
All'esame visivo il Ghemme Docg si presenta di colore rosso granato con riflessi aranciati. Il profumo è intenso, molto persistente, ampio, etereo, floreale, fruttato, con sentori di tabacco e cuoio, speziato di pepe nero e chiodi di garofano. Il sapore è caldo, secco, abbastanza morbido e altrettanto fresco, robusto di corpo, abbastanza equilibrato e con fondo gradevolmente amarognolo. La gradazione minima è di 12 gradiZona di produzione del vino Ghemme Docg
Comprende parte dei comuni di Ghemme e Romagnano Sesia, in provincia di Novara.Abbinamenti di cibo al vino Ghemme Docg
Il vino Ghemme Docg e' un vino rosso che si abbina bene con Secondi di carne bovina ed in particolare Carni bovine bianche arrostite.Il Ghemme Docg va abbinato a preparazioni strutturate, in particolare carni rosse brasate e marinate nello stesso vino, selvaggina, lepre, cinghiale, spezzatino di asino, filetto di bue, formaggi a pasta dura stagionati e arrosti di carne bianca se poco invecchiato. La temperatura di servizio si aggira intorno ai 18°C, il calice consigliato è quello per vini rossi di gran corpo tannici. Il periodo ottimale di consumo è entro dieci anni dalla vendemmia e più.