Vino Canavese Doc
E' un vino tipico della regione Piemonte, prodotto in provincia di Torino, Vercelli, Biella. Il metodo di produzione del Canavese Bianco prevede l'impiego esclusivo del vitigno Erbaluce. Il Rosso, come il Rosato, si ottiene uve provenienti da vitigni Nebbiolo, Barbera, Bonarda, Freisa, Neretto, da soli o congiuntamente per almeno il 60%. Possono concorrere altri vitigni non aromatici delle province di Torino, Biella e Vercelli fino a un massimo del 40%. Il Nebbiolo viene prodotto da uve provenienti da vigneti composti almeno per l'85% da Nebbiolo, mentre per la restante parte possono concorrere i vitigni a bacca di colore analogo per le province di Torino, Biella e Vercelli. Il Canavese Barbera si ottiene da uve Barbera per almeno l'85%, mentre per la rimanente parte possono concorrere vitigni a bacca di colore analogo delle province di Torino, Biella e Vercelli
Il Canavese è un'area viticola al confine con la Valle d'Aosta, caratteristica per l'allevamento di vitigni come il Nebbiolo e l'Erbaluce, dai quali derivano vini molto apprezzati e rinomati. Il Canavese Doc si produce in numerosi comuni in provincia di Torino e in alcuni comuni in provincia di Vercelli e Biella nelle versioni Bianco, Rosso, Rosato, Barbera e Nebbiolo.
Caratteristiche del vino Canavese Doc
Denominazione: DocTipologia di vino:
Colore:
Profumo:
Sapore:
Uve utilizzate:
Invecchiamento:
Tenore alcolico:
Temperatura di servizio:
Proprieta' organolettiche del vino Canavese Doc
Il Bianco ha colore giallo paglierino, profumo caratteristico, fruttato intenso, gradevole, sapore asciutto, armonico, e una gradazione alcolica minima di 10 gradi. Il Rosso ha colore rubino più o meno intenso, profumo intenso, caratteristico, vinoso, sapore asciutto, armonico; la gradazione alcolica minima è di 10,5 gradi. Il Rosato ha colore dal rosato al rubino chiaro, profumo delicato, gradevole vinoso, gusto asciutto, armonico; la gradazione alcolica minima è di 10,5 gradi. Il Nebbiolo è di un colore rosso rubino o granato, talvolta con riflessi aranciati, il profumo è caratteristico, delicato, leggermente floreale; il sapore è secco, asciutto, di buon corpo, leggermente tannico; la gradazione alcolica minima è di 11 gradi. Il Barbera ha colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi violacei; l'odore è vinoso, caratteristico, leggermente fruttato; il gusto asciutto, armonico, di buon corpo; la gradazione alcolica minima è di 10,5 gradiZona di produzione del vino Canavese Doc
Il Canavese Doc viene prodotto in alcuni comuni delle province di Torino, Vercelli e Biella.Abbinamenti di cibo al vino Canavese Doc
Il vino Canavese Doc e' un vino bianco che si abbina bene con ed in particolare .Il Canavese Barbera è ottimo con carni rosse, salumi e formaggi stagionati, mentre il Nebbiolo si accompagna bene con la cacciagione e i formaggi a pasta dura; entrambi vanno serviti a 12-14°C con calici allungati per vini rossi giovani. Il Bianco viene servito con i primi piatti a base di pesce, a 9-11°C in un calice svasato per vini bianchi giovani; il Rosso, che si accompagna bene con carni rosse alla griglia, stracotte e salumi, va servito a 12-14°C con calici per vini rossi giovani; il Rosato, infine, si abbina ai primi piatti come minestroni di verdure, pasta e fagioli e ai formaggi vaccini non troppo invecchiati e viene servito a 10-12°C in calici ampi e aperti.