Vino Pornassio o Ormeasco di Pornassio Doc
E' un vino tipico della regione Liguria, prodotto in provincia di Imperia. I vini rossi e sciac-trà appartenenti a questa Doc sono ottenuti dalle uve di Ormeasco o Dolcetto in percentuale non inferiore al 95%. Per il complessivo rimanente possono concorrere, fino ad un massimo del 5%, le uve di vitigni a bacca di colore analogo non aromatici, raccomandati ed autorizzati per la provincia di Imperia
La Doc Pornassio viene prodotta nella Riviera ligure di Ponente con le uve dell'Ormeasco, vitigno importato dal Piemonte, la cui coltivazione in territorio ligure è documentata a partire dal 1300. Le prime testimonianze sono legate al casato dei Clavesana, signori di Pornassio, che con un editto del 1303, imposero di impiantare questo vitigno, a quel tempo chiamato Dolcetto, pena la decapitazione. Rispetto al Dolcetto piemontese manifesta un profumo più intenso, una colorazione molto viva e sentori più corposi, pur conservando la gradevole vena amarognola. Prima del riconoscimento di questa Doc, avvenuta nel settembre 2003, l'Ormeasco appariva come specificazione della Doc Riviera Ligure di Ponente. Il Pornassio o Ormeasco di Pornassio Doc è presente nelle tipologie: rosso, sciac-trà, rosso superiore, passito e passito liquoroso.
Caratteristiche del vino Pornassio o Ormeasco di Pornassio Doc
Denominazione: DocTipologia di vino:
Colore:
Profumo:
Sapore:
Uve utilizzate:
Invecchiamento:
Tenore alcolico:
Temperatura di servizio:
Proprieta' organolettiche del vino Pornassio o Ormeasco di Pornassio Doc
All'esame visivo il Pornassio Doc rosso si presenta di colore rosso rubino vivo; ha odore persistente, vinoso, e caratteristico, sapore asciutto, gradevole, di medio corpo con vena amarognola. La gradazione alcolica minima è di 11 gradi. il Pornassio Doc Superiore ha colore rosso rubino vivo e un profumo delicato, intenso, persistente e caratteristico; al palato risulta secco, persistente con eventuale sentore di legno. La gradazione alcolica minima è di 12,5 gradi. La tipologia Sciac-trà si presenta di colore rosato corallo, odore vinoso, delicato, gradevole, caratteristico e sapore secco, fresco, armonico. Il titolo alcolometrico minimo è di 10,50%. Il Passito presenta un colore rosso rubino più o meno carico tendente al granato; l'odore risulta intenso e persistente e il sapore dolce, pieno, persistente. La gradazione alcolica minima è di 16,50 gradi. Il Passito liquoroso si presenta con colore rosso granato più o meno intenso, odore intenso, molto persistente e sapore dolce sapido, persistente. La gradazione alcolica minima è di 18,00 gradiZona di produzione del vino Pornassio o Ormeasco di Pornassio Doc
La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata Pornassio o Ormeasco di Pornassio ricade nella provincia di Imperia. Comprende i terreni vocati alla qualità dell'intero territorio dei comuni di Aquila d'Arroscia, Armo, Borghetto d'Arroscia, Montegrosso Pian Latte, Ranzo, Rezzo, Pieve di Teco, Vessalico e, per il solo versante tirrenico, il territorio dei comuni di Mendatica, Cosio d'Arroscia e Pornassio in Valle Arroscia; l'intero territorio del comune di Molini di Triora in Valle Argentina ed il versante orograficamente ricadente in Valle Arroscia del comune di Cesio.Abbinamenti di cibo al vino Pornassio o Ormeasco di Pornassio Doc
Il vino Pornassio o Ormeasco di Pornassio Doc e' un vino rosso che si abbina bene con ed in particolare .Il Pornassio rosso si accosta bene alla cucina ligure di terra così come a quella di mare. Se giovane, è adatto ad accompagnare agnolotti al sugo di carne, polenta con salsiccia e spezzatino di maiale, se Superiore ed affinato si abbina al piccione ripieno, al coniglio in umido, al coniglio in porchetta, agli spiedini di carne, ai colombacci alla pancetta e ai formaggi teneri. La temperatura di servizio consigliata è di 16-18°C e va servito in calici di media capacità di taglio bordolese. La tipologia passito si sposa con i dolci tradizionali della zona come ad esempio i panserotti ripieni di marmellata, i biscotti di Pontedassio e la ''stroscia'' di Pietrabruna, un dolce di pasta frolla tipico dell'entroterra imperiese.