Vino Reggiano Doc
E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Reggio Emilia. Il Lambrusco può essere ottenuto da uve dei vitigni Lambrusco Marani, Montericco, Maestri e Sorbara per un minimo dell'85% con eventuale aggiunta di Ancellotta o Malbo Gentile; il Lambrusco Salamino si ottiene da vitigni Salamino per l'85% con eventuale aggiunta di Ancellotta, Marani, Sorbara o Malbo Gentile; il Rosso è ottenuto da uve Ancellotta per il 50'60% e con quelle Lambrusco Salamino, Lambrusco Maestri, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa, Malbo Gentile, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Marzemino; il Bianco Spumante si ottiene da uve di Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco Salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco di Sorbara e Malbo Gentile
Nel territorio della provincia di Reggio Emilia vengono coltivate uve da cui si ricavano vini rossi, bianchi e rosati, riuniti nella denominazione Reggiano Doc. I vini compresi in questa Doc sono il Lambrusco (rosso o rosato), il Rosso (anche Frizzante e Novello), il Bianco Spumante e il Lambrusco Salamino (rosso o rosato). Si tratta di vini con origini antiche, come testimonia la 'Naturalis Historia' di Plinio, in cui si elencano le caratteristiche di una vite selvatica, la labrusca vitis, da cui occasionalmente si produceva un buon vino, ma che solo nel 1300, come documenta il bolognese Pier de' Crescenzi nel suo trattato sull'agricoltura, vennero avviati a una produzione abituale.
Caratteristiche del vino Reggiano Doc
Denominazione: DocTipologia di vino:
Colore:
Profumo:
Sapore:
Uve utilizzate:
Invecchiamento:
Tenore alcolico:
Temperatura di servizio:
Proprieta' organolettiche del vino Reggiano Doc
Il Lambrusco presenta un colore che varia dal rubino al rosso intenso o rosato più o meno intenso, odore gradevole e caratteristico che varia dal fruttato al floreale, il sapore è secco, abboccato, amabile, dolce, fresco, gradevole, caratteristico; il Lambrusco Salamino ha colore rosso o rosato, odore gradevole che varia dal fruttato al floreale, il sapore è secco, dolce, fresco e amabile; il Reggiano Rosso presenta colore rosso, odore intenso e fruttato, sapore sapido e tranquillo; il Bianco Spumante ha colore bianco con leggera tendenza al paglierino, odore fruttato floreale, sapore sapido, fresco, armonico, vellutato e morbidoZona di produzione del vino Reggiano Doc
La zona di produzione del Reggiano comprende i comuni di Albinea, Bagnolo in Piano, Baiso, Bibbiano, Boretto, Brescello, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Campegine, Canossa, Carpineti, Casalgrande, Castellarano, Castelnovo di Sotto, Cavriago, Correggio, Fabbrico, Gattatico, Gualtieri, Montecchio Emilia, Novellara, Poviglio, Reggio Emilia, Quattro Castella, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio, San Polo d'Enza, Sant'Ilario d'Enza, Scandiano, Vezzano sul Crostolo e Viano, tutti in provincia di Reggio Emilia; il Reggiano Rosso e Rosato sono prodotti nei comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Campegine, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Montecchio Emilia, Novellara, Reggio Emilia, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio e Sant'Ilario d'Enza, tutti in provincia di Reggio Emilia; la zona di produzione del Reggiano Lambrusco Salamino comprende i comuni di Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Reggio Emilia, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera e San Martino in Rio, tutti in provincia di Reggio Emilia; la zona di produzione del Reggiano Bianco Spumante comprende i comuni di Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Campegine, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Montecchio Emilia, Novellara, Reggio Emilia, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio e Sant'Ilario d'Enza, tutti in provincia di Reggio Emilia.Abbinamenti di cibo al vino Reggiano Doc
Il vino Reggiano Doc e' un vino rosso che si abbina bene con ed in particolare .I vini riuniti nella denominazione Reggiano si prestano ad accompagnare tutti i piatti tipici della cucina romagnola, come tortellini, tagliatelle al ragù, Parmigiano Reggiano, lasagne verdi, culatello, zampone, torte di riso e tutti i salumi tipici della regione. La tipologia Bianco Spumante poi, si accompagna bene inoltre anche a pesci grassi arrosto, e va servito a una temperatura di circa 6'8 gradi in flûte. Il Lambrusco rosso o rosato così come il Lambrusco Salamino rosso o rosato vanno invece serviti in calici allungati (o di media capacità a tulipano ampio) a una temperatura di 12-14 gradi. Infine, il Rosso va servito a una temperatura di 13'14 gradi in calici per vini rossi giovani.