Vino Lambrusco di Sorbara Amabile Doc
E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Modena. Si ottiene da uve dei vitigni Lambrusco di Sorbara per almeno il 60% e Lambrusco Salamino per un massimo del 40%
La zona di produzione fa capo a Sorbara, nei pressi di Modena e comprende la stessa Modena, Bomporto, Carpi, Nonantola e altri vicini. Il Lambrusco di Sorbara (vitigno) deve essere presente per almeno il 60%. Il resto è coperto dal Lambrusco Salamino. E' un vino duttile ed elegante da tutto pasto; predilige i salumi crudi e cotti, gli arrosti di carni bianche e i piatti di verdure con formaggi.
Le origini del Lambrusco, vino giovane per definizione, sono molto antiche. I Latini chiamavano 'labrusca vitis' un vitigno selvatico che cresceva ai margini delle campagne e che produceva frutti dal gusto aspro. Lambrusco è quindi il nome di un gruppo di vitigni, simili ma non identici, che si sono evoluti con il tempo, dando origine alle quattro Doc dell'Emilia Romagna, tra cui rientra il Lambrusco di Sorbara prodotto nelle tipologie Rosso e Rosato. Rosso, frizzante, versatile, allegro ma con bassa gradazione alcolica: queste sono le caratteristiche che hanno fatto del Lambrusco il vino che meglio caratterizza la regione in cui è prodotto, nonché, dagli anni Settanta, uno tra i più apprezzati vini italiani al mondo. Ma il Lambrusco di Sorbara aveva avuto estimatori eccellenti già in passato: dal poeta dell'Eneide, Virgilio, fino ai duchi Estensi e alla contessa Matilde di Canossa.
Caratteristiche del vino Lambrusco di Sorbara Amabile Doc
Denominazione: DocTipologia di vino: Amabile mosso
Colore: rosso rubino chiaro
Profumo: gradevole, di violetta
Sapore: asciutto, frizzante, stoffa scorrevole e armonica
Uve utilizzate: Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Salamino
Invecchiamento: -
Tenore alcolico: 11°
Temperatura di servizio: 16°C
Proprieta' organolettiche del vino Lambrusco di Sorbara Amabile Doc
Il Rosso presenta una spuma vivace, evanescente, colore rosso rubino o granato di varia intensità; il profumo è gradevole, con una caratteristica nota di violetta; il sapore è secco, asciutto o anche abboccato, amabile, dolce; di corpo, fresco, sapido e armonico. Il Rosato ha una spuma vivace, evanescente, colore rosato più o meno intenso; odore gradevole, fruttato, caratteristico; il sapore è secco, asciutto o anche abboccato, amabile, dolce; di corpo, fresco, sapido e armonico. La gradazione minima è di 10,5 gradi per entrambi i viniZona di produzione del vino Lambrusco di Sorbara Amabile Doc
La zona di produzione comprende l'intero territorio dei comuni di Bastiglia, Bomporto, Nonantola, Ravarino, San Prospero e parte di Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Modena, San Cesario sul Panaro e Soliera, tutti in provincia di Modena.Abbinamenti di cibo al vino Lambrusco di Sorbara Amabile Doc
Il vino Lambrusco di Sorbara Amabile Doc e' un vino rosso che si abbina bene con Antipasti ed in particolare Salame d'oca.Il Lambrusco di Sorbara Doc è un vino versatile che si abbina bene a tutti i piatti ricchi della cucina modenese; è tipicamente indicato per accompagnare paste asciutte di tutti i tipi, zampone, cotechini, bolliti misti o Parmigiano Reggiano e Grana Padano freschi. Il Lambrusco di Sorbara va servito a una temperatura di 12-14 gradi in calici di media capacità svasati (per il Rosso) e a tulipano ampio (per il Rosato), possibilmente entro l'anno successivo la vendemmia.